Facciata in triplo vetro basso-emissivo
Integrazione ventilazione naturale
Uso di legno locale

ALPERIA
Alperia Group
Workspace / Office
Bolzano, Italy
2023
360 m²
Fertiggestellt
Arch. Marco Sette
Arch. Alexandr Platon
Samuel Holzner
Meraner & Hauser
Nel cuore di Dodiciville, a Bolzano, il progetto di rinnovo della Sede Storica di Alperia si sviluppa come un intreccio di relazioni: tra passato e futuro, tra architettura e paesaggio urbano, tra innovazione e sostenibilità. Il nuovo intervento trasforma l’edificio storico in un nuovo spazio di dialogo tra l’ambiente urbano e la natura circostante attraverso forme architettoniche semplici e materiali che richiamano il territorio.
La nuova facciata a triplo vetro alta 11 metri, con vetri a lastra unica di sette metri, si integra con discrezione nel contesto, facendo da contrappunto alle ali storiche ottocentesche. Una pelle trasparente che respira, dove la luce si riflette e si modula, filtrata attraverso vetri basso-emissivi che riducono l’impatto energetico. "Abbiamo voluto creare un'architettura che si connettesse al paesaggio urbano, mantenendo al centro la sostenibilità," spiega l’architetto Marco Sette. Il gioco delle superfici e dei materiali, come il legno e le pietre locali, accompagna lo spazio interno, generando continuità tra l'esterno e l'interno, creano un ambiente elegante e funzionale, in linea con la filosofia di Alperia.


All'interno, il progetto si apre come una narrazione visiva e funzionale. Le grandi vetrate raccontano il legame con il territorio, con un’immagine evocativa di un bosco alpino che richiama le radici di Alperia nella produzione di energia da fonti rinnovabili. "Questa trasparenza riflette i nostri valori: innovazione e rispetto per l’ambiente," affermano i responsabili del Procurement Alperia.


Il cuore dell’intervento, la sala del consiglio, è pensata come uno spazio di rappresentanza che bilancia eleganza e tecnologia. Il legno e la pietra dialogano con sistemi smart integrati, dove ogni dettaglio – dalle superfici in legno iroko alle trasparenze regolabili delle vetrate – contribuisce a un ambiente che unisce estetica, funzionalità e unica utility italiana "carbon neutral".


