CONTRASTO

CASA 126

TIPOLOGIA

Edificio residenziale

LUOGO

Trento, Italy

ANNO

2023

AREA

350 m2

CERTIFICAZIONE/CLASSE ENERGETICA

Klimahouse A

STATUS

Completato

TEAM DI PROGETTAZIONE

Arch. Alexandr Platon
Arch. Agnese Alfonsi

IMMAGINI

Francesca Iovene

ARTIGIANI

General contractor e strutture in legno: Oberrauch GmbH S.r.l.
Finestre: Askeen s.r.l.
Cementi armati: Ediltione s.p.a.
Progetto elettrico: Hofer Reinhard
Progetto termo-idraulico: Unterweger Siegfried

Situata all'interno di una lottizzazione degli anni '60 sulla sponda Nord di un lago alpino trentino, questa casa emerge con eleganza in un contesto residenziale caratterizzato da villette unifamiliari immerse nel verde. L’intervento consiste in un recupero e ampliamento di un edificio preesistente, rappresenta un connubio tra funzionalità e forma. Il desiderio dei committenti era creare un’abitazione eco-sostenibile, integrata nel paesaggio.

L’edificio ospita due abitazioni distinte: una al piano terra e l'altra al primo piano, che si configurano in un dialogo tra privacy e apertura. La zona giorno al piano terra si affaccia sul giardino, mentre quella al primo piano si apre verso sud con ampie vetrate. “Questa architettura celebra l’incontro tra l’uomo e la natura,” afferma il proprietario di Casa 126. La casa si sviluppa su due volumi: il primo, a Nord, con intonaco liscio chiaro che richiama l'archetipo della casa tradizionale, e il secondo, a Sud, con intonaco scuro e materico, che crea un contrasto visivo con il contesto.

Architettura ed ambiente

Efficienza Energetica
Ventilazione Naturale
Progettazione Passiva

La distribuzione degli spazi è pensata per massimizzare la luminosità naturale e garantire il comfort abitativo. Al piano terra, la zona giorno si affaccia verso Est, abbracciando il giardino, mentre al primo piano, la zona giorno si apre a Sud con tre ampie vetrate, creando una connessione diretta con il panorama lacustre. Le finestre sono disposte in modo da favorire la ventilazione naturale, mantenendo gli spazi freschi durante i caldi mesi estivi. 

La copertura a falde e piana integra una terrazza panoramica, offrendo una vista ineguagliabile sul lago. L’accesso al lotto, sia carrabile che pedonale, avviene dal lato Ovest, permettendo alla costruzione di essere posizionata nell'angolo Nord-Ovest del lotto. Questo garantisce una maggiore esposizione solare per il giardino, collocato sui lati Est e Sud. La scelta di mantenere libero il terreno dalla costruzione, in favore di uno spazio verde, si traduce in una volumetria compatta e ben definita.

Il progetto privilegia l’uso del legno, un materiale che contribuisce alla salute degli occupanti. Per affrontare la vicinanza al lago, è stata scelta una base in calcestruzzo armato, garantendo stabilità. L’isolamento termico è assicurato da un cappotto in lana di roccia. Le forme semplici e funzionali dell’edificio, con un piano rialzato che libera il terreno, favoriscono un giardino rigoglioso.

Particolare attenzione è stata dedicata alla sostenibilità: l'isolamento termico è garantito da un cappotto in lana di roccia e il fabbisogno energetico per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria è soddisfatto da una pompa di calore aria-acqua mentre, grazie all'installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, si garantisce la salubrità dell’aria. Inoltre, il progetto prevede l’installazione di pannelli solari termici sulla copertura del posto auto e pannelli fotovoltaici sull’edificio stesso, dimostrando un forte impegno verso l’efficienza energetica.

La copertura dell’edificio è stata progettata in modo da integrare perfettamente le funzioni richieste, una porzione a tetto a falde e una parte in tetto piano, con una terrazza che offre una vista privilegiata sul lago. 

L’edificio ha ottenuto la classe energetica A+, dimostrando che è possibile vivere in armonia con la natura senza compromettere il comfort e l'estetica.

Costruzione

PROGETTI CORRELATI

CASA SALUTE

Gustelier HGV