PASSIVHAUS

CASA SALUTE

CLIENTE

Casa Salute

LUOGO

Magrè, Italy

TIPOLOGIA

Passivhaus / Edificio polifunzionale

ANNO

2014

AREA

320 m²

SERVIZI

Studio di fattibilità, progettazione architettonica e supervisione dei lavori di costruzione e contabilità

TEAM DI PROGETTAZIONE

Arch. Marco Sette

IMMAGINI

Meraner & Hauser

ARTIGIANI

Facciata in vetro: Askeen
Sistema di costruzione in legno: Nur-Holz
Impresa edile: Dallio Norbert
Elettricista: Leonhard Plattner
Azienda di idraulica: Othmar Romen

Casa Salute si presenta come un organismo architettonico vivo e pulsante, unendo estetica e sostenibilità in un progetto innovativo. Realizzato interamente in legno massiccio NUR-HOLZ, senza l'uso di chiodi né colle, questo edificio è UN manifesto di una nuova concezione abitativa, capace di produrre più energia di quella che consuma. L'architetto Marco Sette afferma: “Ho cercato di valorizzare le bellezze naturalistiche del luogo, realizzando un edificio che si integra perfettamente con il paesaggio e che riflette un nuovo modo di vivere in armonia con la natura.” L’edificio rispetta gli standard Casa Clima Gold Nature e Passivhaus, con un consumo energetico inferiore a 6 KWh/mq anno, assicurando elevate prestazioni di efficienza energetica.

 

Situato nel pittoresco paesaggio della campagna di Magrè, il progetto è concepito per massimizzare l'esposizione solare, con una forma curva che si protende verso sud, favorendo l'apporto di luce naturale e calore. Questo gesto architettonico non è solo funzionale, ma diventa la caratteristica distintiva dell'edificio, creando un dialogo visivo e sensoriale con il paesaggio circostante, che comprende vigneti e la vallata dell’Adige. La struttura si articola in un corpo principale a forma di spicchio, dove al piano terra trovano spazio uffici e showroom, dotati di ampie superfici vetrate che garantiscono una luminosità ottimale e un contatto diretto con l'ambiente esterno.

Architettura ed ambiente

Legno massiccio Nur-Holz
Intonaco a base di calce
Isolamento in fibra di legno

Elemento iconico del progetto è la scala ellissoidale sospesa, circondata da colonne in legno che evocano la forma degli alberi, fungendo da elemento organizzativo degli spazi interni. L’uso dei materiali naturali è l’aspetto centrale: l'intonaco traspirante a base di calce all'isolamento in fibra di legno, garantisce un microclima interno salubre. Gli infissi, realizzati su misura, sono costituiti da un triplo vetro esterno, una camera d’aria e un vetro fisso interno, permettendo di raggiungere un valore Uw di 0,42, migliorando così l’efficienza termica. 

Dal punto di vista impiantistico, l’edificio è dotato di un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza basato su una pompa di calore aria-acqua, permette di gestire il riscaldamento e il raffrescamento in modo ottimale, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, i pannelli ibridi sul tetto producono acqua calda ed energia elettrica, rendendo Casa Salute un esempio concreto di architettura attiva.

Casa Salute rappresenta un connubio tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e bellezza architettonica. Ogni elemento, dalla forma dell’edificio alla scelta dei materiali e delle soluzioni impiantistiche, è pensato per offrire un’esperienza abitativa in armonia con la natura, con un basso impatto ambientale e un elevato livello di benessere per chi lo vive.

PROGETTI CORRELATI

MILLAND

THE HATS