RIQUALIFICAZIONE

THE HATS

CLIENTE

Comune di Bolzano

TIPOLOGIA

Edificio residenziale sociale

LUOGO

Bolzano, Italy

ANNO

2024

AREA

4270 m²

SERVIZI

Progetto architettonico ed esecutivo, Direzione Lavori

TEAM DI PROGETTAZIONE

Arch. Marco Sette 
Arch. Alexandr Platon 
Arch. Agnese Alfonsi

IMMAGINI e VIDEO

Paolo Riolzi

Il progetto di riqualificazione urbana di Via Parma a Bolzano, nel cuore del quartiere popolare di Don Bosco, mira a trasformare tre complessi residenziali degli anni '60 in spazi che favoriscano socialità e coesione. Questo progetto ambizioso, richiesto dal Comune di Bolzano nell’ambito del progetto Europeo Sinfonia, seguendo il motto "costruire sul costruito", lo studio invita a riscoprire il potenziale degli edifici esistenti piuttosto che sostituirli. Questa visione richiede un'attenta analisi del contesto e l'ascolto delle voci degli abitanti. Il progetto ha previsto la creazione di una piazza pubblica e l'ottimizzazione degli spazi, promuovendo una comunità attiva e interconnessa.

Oggi, il concetto di casa si evolve. Non è più unicamente il luogo per mangiare e dormire, bensì un luogo sano con degli spazi esterni che diventa un’appendice del suo abitante, che riflette il suo mondo con una crescente e conseguente consapevolezza ambientale,” afferma Marco Sette. Con la saturazione delle città, il recupero degli spazi esistenti è essenziale. L'architettura deve rispondere alle esigenze dei cittadini, promuovendo abitazioni e città a misura d'uomo.

Architettura ed ambiente

Building on existing structures
Natural-based plasters
Integration of green areas

L’obiettivo del progetto era quello di recuperare gli edifici originari e trasformarli architettonicamente in chiave moderna attraverso l'uso innovativo di colore, forma, materiali e tecnologia.Realizzato in collaborazione con istituzioni come l’Eurac e CasaClima, ciascun dei tre edifici è stato ripensato con facciate colorate e distintive migliorano l'estetica del complesso donando a ogni edificio un carattere distintivo. La riqualificazione ha comportato il recupero strutturale degli edifici, il miglioramento dell'isolamento termico, l'aggiunta di balconi e di un piano sopraelevato, creando spazi esterni che favoriscono la vita comunitaria.

L’uso di materiali sostenibili, come intonaci a base naturale e i serramenti ad alte prestazioni, contribuisce a garantire un'elevata efficienza energetica. Grazie a sistemi tecnologici avanzati, come la ventilazione meccanica controllata e l’isolamento termico in eps e lana di legno, il complesso si attesta su standard di sostenibilità eccezionali, gli edifici hanno raggiunto la certificazione CasaClima A.

Volevamo che gli edifici potessero dialogare tra loro e con il contesto urbano, creando un ambiente di vita più armonioso aggiunge Sette. I nuovi appartamenti, dotati di ampie vetrate a triplo vetro, garantiscono comfort e una connessione visiva con l’ambiente circostante. Un residente di Via Parma commenta: “Questa riqualificazione ha trasformato la nostra vita quotidiana, rendendo il quartiere più vivibile e accogliente.” Con l’integrazione di aree verdi e spazi pubblici, “THE HATS” è un esempio di come l’architettura possa rispondere alle esigenze delle persone e della comunità, promuovendo un futuro sostenibile e inclusivo.

Costruzione

PROGETTI CORRELATI

MILLAND

ALPERIA